
Hai mai pensato di mollare tutto e metterti in cammino? Non per scappare, ma per trovare qualcosa: te stesso, la tua prossima sfida, o magari un rifugio con torta di mele fatta in casa. Se la risposta è sì, sei nel posto giusto.
Oggi parliamo dei cammini. Non quelli veloci in palestra su tapis roulant, ma quelli veri: con zaino in spalla, scarponi ai piedi e un bel pezzo di mondo da attraversare.
Che tu stia sognando il Cammino di Santiago, la Via degli Dei, o semplicemente un weekend a zonzo tra colline e sentieri, qui trovi una guida semi professionale per iniziare col piede giusto.
Perché mettersi in cammino?
Camminare non è solo uno sport. È una forma di meditazione attiva, un modo per riconnetterti con la natura, con il tuo respiro e per prenderti una pausa dalla frenesia.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di arrivare alla fine di una tappa, toglierti gli scarponi e gustarti una birra con vista?
I benefici dei cammini:
• Riduci lo stress
• Alleni il corpo senza traumi
• Risvegli la mente (e l’appetito)
• Fai il pieno di vitamina D e panorami
Prima di partire: testa e gambe
Fare un cammino non vuol dire svegliarsi un giorno e lanciarsi per 20 km. O meglio: puoi farlo, ma prepararti un minimo è più saggio. Anche perché vesciche, ginocchia doloranti e zaini pesanti sono nemici spietati.
Allenamento: parti da qui
Inizia con piccole passeggiate di 5-10 km.
Aumenta la distanza ogni settimana e inserisci tratti in salita.
Poi prova a camminare con lo zaino carico (circa 7-10 kg).
Il tuo corpo ti ringrazierà quando sarai in mezzo ai monti.
Come scegliere il tuo primo cammino
Hai mille possibilità . In Italia, il boom dei cammini ha creato reti sentieristiche bellissime e ben segnalate. Puoi iniziare con qualcosa di breve e accessibile, e poi alzare il livello.
1. Il cammino più corto d’italia
Il cammino dei tre villaggi, 20km immersi nella natura della Tuscia Viterbese. Ne abbiamo parlato qui
2. Via degli Dei (da Bologna a Firenze)
90 km di bellezza tra Appennini, boschi e storia. Fattibile in 4-6 giorni.
3. Cammino di San Benedetto
Attraversa Lazio e Umbria, tra spiritualità e borghi da favola. Ottimo per chi cerca anche silenzio.
4. Cammino dei Briganti (tra Lazio e Abruzzo)
Percorso selvaggio, poco battuto e molto suggestivo. 100 km tra natura e storia.
5. Cammino Minerario di Santa Barbara (Sardegna)
Più lungo e impegnativo, ma perfetto se cerchi paesaggi unici e immersione totale.
L’equipaggiamento del camminatore felice
Non servono mille accessori da escursionista pro. Ma ci sono alcune cose che possono fare la differenza tra una bella esperienza e un’odissea di lamenti.
Zaino: il tuo nuovo migliore amico
Sceglilo comodo, con cintura lombare e spallacci imbottiti. Capacità ideale? Dai 30 ai 45 litri, a seconda della durata del cammino.
Trucco: prova lo zaino già pieno prima di partire. Camminaci almeno un’ora. Se ti viene voglia di buttarlo in un fosso, cambia modello.
Scarpe: fondamentali
Scarponcini da trekking leggeri o scarpe trail running, ben ammortizzate. L’importante è che le hai già testate.
Mai scarpe nuove il giorno della partenza. MAI.
Calze tecniche: INDISPENSABILI
Sottovalutate ma decisive.
Evitano sfregamenti e vesciche.
Portane almeno 2-3 paia di quelle buone, meglio se in Lana Merino
Abbigliamento: a cipolla
Layering è la parola magica.
Base traspirante, strato termico e guscio impermeabile.
Così sei pronto per ogni condizione.
Non dimenticare: cappello, occhiali da sole e crema solare. Anche se parti a marzo.
Accessori furbi
• Borraccia morbida o sistema di idratazione
• Bastoncini da trekking (opzionali ma salvano le ginocchia)
• Power bank per cellulare (e app di mappe offline)
• Un piccolo kit pronto soccorso
Ti è venuta voglia di metterti in cammino? Ottimo.
Raccontami nei commenti dove vorresti andare o quale cammino hai già fatto.
E se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con chi sogna di partire ma non sa da dove iniziare.
Seguimi anche su Instagram @appennino_italia per storie, ispirazioni e consigli wild ogni settimana!
Scarica la Cammino Checklist in pdf QUI
🎒 Ecco qui qualche prodotto Consigliato
🎒 Osprey Talon 33
Zaino leggero e versatile, perfetto per escursioni di più giorni.
🔗 Vedi su Amazon🎒 Ferrino Finisterre 38
Zaino robusto con ottima ventilazione e numerose tasche.
🔗 Vedi su Amazon🎒 Salewa Alp Trainer 35L
Ideale per trekking impegnativi, con struttura ergonomica.
🔗 Vedi su Amazon👟 Salomon X Ultra 4 GTX
Scarpa da trail impermeabile, stabilità e grip eccezionale.
🔗 Vedi su Amazon👟 La Sportiva TX Hike Mid GTX
Ottimo supporto alla caviglia e suola Vibram performante.
🔗 Vedi su Amazon👟 Altra Olympus 6
Scarponcino da hiking confortevole e durevole, ideale per escursioni lunghe.
🔗 Vedi su Amazon🧦 Bridgedale Hike Lightweight
Calze tecniche leggere, ideali per lunghe passeggiate.
🔗 Vedi su Amazon🧦 X-Socks Trekking Silver
Calze termiche per trekking, perfette per lunghe escursioni.
🔗 Vedi su Amazon🧦 CEP Hiking Merino
Calze in merino, anti-vesciche, ideali per trekking intensivi.
🔗 Vedi su Amazon💧 Salomon Soft Flask 500ml
Borraccia ultra leggera e compatibile con sistemi di idratazione.
🔗 Vedi su Amazon💧 CamelBak Crux 2L Reservoir
Sistema di idratazione CamelBak con serbatoio da 2 litri.
🔗 Vedi su Amazon🦯 Black Diamond Distance Z
Bastoncini pieghevoli ultraleggeri, perfetti per lunghe camminate.
🔗 Vedi su Amazon🦯 Leki Micro Trail Pro
Ottimi per trail running e trekking veloce, impugnatura confortevole.
🔗 Vedi su Amazon📘 Via degli Dei – Terre di Mezzo
La guida ufficiale da Bologna a Firenze lungo l’Appennino.
🔗 Vedi su Amazon📘 Cammino dei Briganti – Ed. Il Lupo
La guida per scoprire i sentieri dei briganti tra Lazio e Abruzzo.
🔗 Vedi su Amazon📘 Cammini d’Italia – Touring Club
Raccolta dei cammini più belli d’Italia, con mappe e consigli.
🔗 Vedi su Amazon