
Camminare è semplice: un passo dopo l’altro.
Ma dietro ogni passo c’è una scelta.
E tra le prime scelte che un camminatore deve affrontare c’è quella della giacca: meglio softshell o hardshell?
Non è solo una questione di impermeabilità o leggerezza.
È la differenza tra un’avventura indimenticabile e un rientro anticipato sotto la pioggia.
In questa guida ti accompagno a scoprire tutte le differenze, i vantaggi, quando scegliere l’una o l’altra e ti consiglio anche 4 giacche top da acquistare su Amazon.
Softshell: la libertà di movimento
La softshell è nata per chi vuole muoversi liberamente senza sembrare un cavaliere medievale corazzato.
È una giacca leggera, elastica, calda, e resistente al vento.
Caratteristiche principali:
Tessuti morbidi ed elastici
Trattamento idrorepellente (DWR)
Altissima traspirabilità
Fodera interna in pile su molti modelli
Protezione dal vento moderata
In pratica, una softshell ti tiene asciutto dal sudore, ti protegge dal vento fresco e ti permette di camminare veloce senza quella fastidiosa sensazione di plastica addosso.
Hardshell: il muro contro la tempesta
Quando le condizioni si fanno serie, serve una corazza.
La hardshell è la tua assicurazione contro l’imprevisto: pioggia, neve, vento a 90 km/h? Nessun problema.
Caratteristiche principali:
Membrane impermeabili e traspiranti (Gore-Tex, eVent, Futurelight)
Impermeabilità assoluta
Protezione antivento completa
Nessun isolamento termico
Peso ridotto e alta comprimibilità
Con una hardshell puoi camminare ore sotto un diluvio senza bagnarti. Non offre calore, ma protegge perfettamente il tuo strato interno.
Caratteristica | Softshell | Hardshell |
---|---|---|
Impermeabilità | Pioggia leggera (DWR) | Totale (Gore-Tex, eVent, Futurelight) |
Traspirabilità | Altissima | Buona |
Comfort | Morbidissima | Più rigida |
Protezione dal vento | Parziale | Completa |
Peso e ingombro | Medio | Leggero e compatto |
Isolamento | Medio (pile interno) | Nessuno |
Ideale per | Climi asciutti, trekking dinamici | Climi variabili, condizioni estreme |
Quando scegliere una softshell
La softshell è perfetta quando:
Il cielo è sereno o coperto, ma senza il rischio di piogge forti.
Devi fare attività intense come cammini veloci, salite lunghe, o escursioni primaverili.
Vuoi un capo che sia comodo tutto il giorno, anche in movimento continuo.
Cerchi una giacca versatile da usare anche fuori dal trekking.
Esempio pratico:
Camminare lungo la Via Francigena Toscana a marzo, sotto un cielo grigio ma asciutto, con un ritmo sostenuto?
Softshell tutta la vita.
Quando scegliere una hardshell
La hardshell è indispensabile se:
Ti aspetti pioggia intensa, neve o vento forte.
Parti per cammini di più giorni dove il meteo cambia in poche ore.
Sei su percorsi esposti o di alta montagna.
Vuoi massima protezione con minimo peso nello zaino.
Esempio pratico:
Il Tour del Monte Bianco in estate? Anche se parti col sole, la hardshell nello zaino è obbligatoria.
Le migliori giacche softshell e hardshell su Amazon
Patagonia Upstride Jacket
Giacca softshell tecnica pensata per il movimento veloce in montagna.
Pro: altissima traspirabilità, libertà di movimento incredibile, perfetta per cammini veloci ed escursioni primaverili.
👉 Acquista su Amazon
Columbia Cascade Ridge II Softshell
Morbida, protettiva e perfetta per la mezza stagione.
Pro: antivento, idrorepellente, ottima vestibilità urbana/outdoor.
Salewa Ortles GTX Pro Hardshell
Per chi sfida la montagna e non vuole compromessi.
Pro: Gore-Tex Pro impermeabile, design robusto, ultra-traspirante.
The North Face Dryzzle Futurelight Hardshell
Leggera, traspirante e impermeabile, ideale per cammini avventura.
Pro: tecnologia Futurelight, taglio atletico, minimalista.
Portare la giacca giusta può essere la differenza tra raggiungere la vetta o dover tornare indietro.
👉 Softshell per giornate dinamiche e asciutte.
👉 Hardshell per condizioni incerte o ambienti estremi.
