Blog, Ciclabili, Luoghi, Travel

Ciclovia EX ferrovia Spoleto-Norcia

Partenza/ArrivoSpoleto/Norcia
Tempo4 ore
Dislivello700 m circa
Lunghezza51 km
Tipologia di stradaAsfalto 15% Sterrato 85%
Bici consigliataBici da viaggio, MTB, Bici gravel, ebike

La ciclabile Spoleto Norcia si sviluppa sul vecchio percorso della omonima ferrovia.
E’ un tracciato quasi totalmente fuoristrada non particolarmente impegnativo.
La prima parte è molto bella e passa in numerosi viadotti e numerose gallerie, una addirittura lunga 2km.
Indispensabile avere con voi una torcia e un antivento.

Il percorso inizia dal piazzale antistante la stazione di Spoleto seguendo la pista ciclabile e poi i cartelli marroni Spoleto-Norcia.
Appena dopo Borgo Cerreto, inizia un tratto chiuso causa terremoto che può essere bypassato percorrendo circa 8 chilometri di statale 685 fino a Serravalle.
La statale è generalmente piuttosto transitata e ci sono anche 4 gallerie di cui due sono superabili deviando sulla carreggiata della vecchia statale, mentre le altre 2 sono semiaperte e ben illuminate. 

Il percorso non è ad anello e per rientrare a Spoleto è disponibile il servizio di autolinee extraurbane di Busitalia con portabici, a meno che non vogliate trascorrere una notte a Norcia. 

Se decidete di passare la notte a Norcia vi consiglio l’affittacamere San Lorenzo che ha posto anche per le bici

La ferrovia si può percorrere in entrambi i sensi di marcia ma il classico è ovviamente con partenza da Spoleto. 
La segnaletica non è sempre presente soprattutto dove l’itinerario va a morire sulla statale, ma il percorso è facilmente intuibile soprattutto se avete scaricato la nostra traccia gps.
Arrivati a norcia è d’obbligo recuperare le forze alla macelleria Ansuini con birra Nursia e porchetta.

Breve storia della ferrovia

51 chilometri di strada ferrata a scartamento ridotto per contenere il raggio di curvatura e diminuire le spese di realizzazione, la costruzione iniziò nel 1913 e subito ci furono dei rallentamenti dovuti alla grande guerra, tanto che il primo treno partì solo il 6 Novembre del 1926, cinque giorni dopo la sua inaugurazione. Vi erano in servizio cinque elettromotrici che, alimentate a 2400 volt, trasportavano il convoglio coprendo la distanza in circa due ore.

Dopo i danni procurati dalla seconda guerra mondiale venne rimodernata negli anni ’50 ma poi con l’istituzione della servizio di autolinee, seguito alla riqualificazione della rete stradale, iniziò un lento declino fino all’ultima corsa, il 31 Luglio del 1968.

Per la sua altimetria viene considerata una ferrovia alpina ed è un esempio di ingegneria ferroviaria molto interessante, con ben 19 gallerie e 24 viadotti, tratti di linea elicoidali ed altri di notevole pendenza.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *