Sono ormai passati un bel po’ di anni e tante applicazioni da quando ho iniziato ad utilizzare lo smartphone anche per l’outdoor e finalmente credo di aver trovato la quadra.
Le applicazioni che descrivo di seguito per ora sono quelle che ritengo “definitive” e da avere assolutamente nel proprio smartphone.

Applicazione che offre mappe del mondo super dettagliate con percorsi turistici, piste ciclabili e piste da sci.
L’app permette di pianificare il percorso e di raggiungere la destinazione in auto, a piedi o in bici grazie alla navigazione vocale turistica, che funziona anche offline, basata sulle indicazioni turn-by-turn.
L’applicazione è in grado di consigliare gli itinerari di viaggio nei dintorni e di pianificare il percorso offline con i profili di altitudine e consente di cercare offline luoghi, coordinate e categorie di punti di interesse inclusi orari e contatti.
E’ inoltre possibile effettuare la misurazione della distanza tramite due dita sulla mappa, inviare fotografie dei luoghi, utilizzare porzioni di mappa scaricate, trovare il percorso e navigare fino a destinazione senza connessione internet.
Acquistata da poco dalla software house che produce la ottima applicazione meteo Windy (che consigliamo di scaricare)
Disponibile per Android e per Ios gratuitamente.
Assolutamente da avere!
WIKILOC

L’App è collegata ad un celebre sito di condivisione di tracce e descrizioni di itinerari outdoor, quindi offre il vantaggio (enorme) di consentire all’utilizzatore l’accesso a un database contenente milioni di percorsi.
Per contro con la versioni free ci si può fare ben poco (ad esempio è necessario installare un’apposita estensione a pagamento per poter seguire la rotta degli itinerari).
Scarsa è anche la scelta delle mappe on-line (sostanzialmente quelle di Google), cosa che però non rappresenta un grosso problema, vista la disponibilità di mappe topografiche più dettagliate da scaricare per l’utilizzo off-line.
Noi la utilizziamo solo per prendere spunto riguardo i futuri trekking.
Su Wikilock mi potete trovare a questo link
Disponibile per Android e per Ios gratuitamente.
VIEWRANGER

Come la precedente anche questa App si interfaccia con un sito di condivisione di tracce di itinerari outdoor.
La versione free consente di utilizzare le funzioni più importanti (compreso “segui il percorso”). Quello che si paga, in questo caso sono le mappe di dettaglio, anche se la mappa disponibile gratuitamente è già di buona qualità (cartografia OpenCycleMap) e può essere scaricata per uso off-line con la funzione di selezione dei riquadri.
Interessante anche la funzione “Skyline” che consente il riconoscimento delle vette circostanti mediante l’obiettivo fotografico dello smartphone.
Questa è l’unica app nella quale sono presenti le mappe della nostra zona (a pagamento) di Monti Cartografia.
Disponibile per Android e per Ios gratuitamente.
TABACCO MAPP
Finalmente l’alta qualità delle mappe TABACCO in versione digitale. L’applicazione è gratuita e si possono acquistare le mappe Tabacco suddivise in moduli cartografici.
L’applicazione permette inoltre di condividere le proprie escursioni sulla community www.tabaccomapp-community.it dove potrete rivedere le vostre escursioni in 3D!
Utilizzata solo in Dolomiti.
E visto che siete curiosi vi spiego anche le altre APP che ho nella cartella outdoor:
- EasyTrails semplice app per leggere i gpx
- Trail Chef app di ricette outdoor
- Plant Net fantastica app per scoprire quale pianta abbiamo davanti
- Knots 3D app per imparare a fare i nodi
- Relive app che ti permette di rivedere il percorso che hai fatto con un video in 3d
Se avete App da consigliare scrivetelo nei commenti